Tematica Insetti

Homalodisca vitripennis Germar, 1821

Homalodisca vitripennis Germar, 1821

foto 1112
Foto: Reyes Garcia III
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Rhynchota Linnaeus, 1758

Famiglia: Cicadellidae Latreille, 1802

Genere: Homalodisca Stål, 1869

Descrizione

lungo circa 12 millimetri. Il suo colore è marrone scuro tendente al nero con la parte inferiore bianca e gialla. Gli occhi sono gialli, mentre le parti superiori della testa e della schiena sono punteggiate di macchie avorio o giallastre. Le ali sono trasparenti con venature rossastre. Si nutre della linfa della pianta inserendo le parti della bocca aghiformi nello xilema. Si nutre di un'ampia varietà di piante. Si stima che le piante ospiti di questo insetto siano oltre 70 specie diverse. Le più importanti sono: vite, agrumi in generale, mandorli, frutta con nocciolo e oleandro. È il vettore più importante per il batterio Xylella fastidiosa che è causa di molte malattie delle piante, la malattia di Pierce nella vite, la clorosi variegata (CVC) degli agrumi e il disseccamento degli ulivi. Innesca anche malattie in altre piante quali il mal di pennacchio nel pesco, la bruciatura delle foglie di oleandro, e, negli agrumi, il cancro degli agrumi; è stata segnalata una notevole incidenza anche su prugno, ciliegio e mandorlo.

Sinonimi

= Tettigonia vitripennis Germar, 1821 = Tettigonia coagulata Say, 1832 = Homalodisca coagulata Say, 1832.


05246 Data: 06/01/2014
Emissione: Entomologia
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi